Aloe Vera: pianta grassa dalle molteplici proprietà
L’Aloe è una pianta grassa dalle molteplici proprietà, conosciuta ed utilizzata da molti popoli fin dall’antichità.
Delle circa quattrocento specie esistenti, sei o sette sono quelle utilizzate per le loro virtù benefiche, di queste, l’Aloe Vera è la più conosciuta ma l’Aloe Arborescens è molto probabilmente la più diffusa.
Nel 1862 per primo George Ebers scoprì su di un papiro egiziano, risalente al 1500 avanti Cristo, quanto fosse già nota fin dall’antichità l’Aloe Vera.
Medici greci e romani l’usavano con effetti eccezionali come un’erba medicinale.
Ricercatori hanno scoperto che le antiche culture Cinese e Indiane usavano l’Aloe Vera. Le regine egiziane le attribuivano un ruolo primario nella loro grande ricerca per la bellezza fisica, mentre nelle Filippine lo utilizzano col latte per le infezione renali.
Riferimenti all’Aloe si ritrovano nella Bibbia, e la leggenda dice che Alessandro il Grande conquistò l’isola di Socrotra, nell’Oceano Indiano, per disporre di una buona riserva di Aloe per poter curare le ferite in battaglia dei suoi soldati.
Comunque, il rapido progredire della documentazione della scienza medica nel mondo occidentale, e lo spostamento del polo della civiltà verso climi meno temperati, hanno portato in ribasso la popolarità e la disponibilità dell’Aloe Vera che è così caduta in disuso.
Oggigiorno, nonostante le medicine chimiche siano molto efficaci per guarire, il loro uso prolungato porta a complesse interazioni con altre sostanze e farmaci e possono causare degli effetti collaterali terribili per il paziente.
Di conseguenza, molti consumatori e scienziati stanno ritornando a prendere in considerazione le più tradizionali e naturali terapie che per molto tempo sono state ignorate.
Di conseguenza, l’Aloe Vera ancora una volta sta attirando l’attenzione perché da questa pianta si possono avere molti benefici per la salute e per lo stile di vita.