Aloe Vera: vantaggi e benefici
I vantaggi dell’Aloe Vera (Aloe Barbadensis Miller) sono stati sempre conosciuti nel corso dei secoli, da Cleopatra che lo utilizzava per motivi estetici ad Alessandro Magno per la proprietà curative sorprendenti.
La ricerca ora supporta i benefici dell’Aloe Vera uso che molte persone in tutto il mondo hanno sostenuto.
Questi vantaggi sulla salute si riflettono sull’apparato digestivo, come cicatrizzante e antinfiammatorio. L’Aloe Vera è un antibiotico naturale utilizzato moltissimo nella produzione di cosmetici per la pelle.
L’Aloe Vera è utilizzata normalmente in due modi: internamente (per via orale) o esternamente (uso topico).
Tradizionalmente, l’Aloe Vera è sempre stata utilizzata per varie malattie della pelle: dalle scottature alla psoriasi.
Internamente, la pianta di Aloe Vera può aiutare molto le condizioni di salute: ad esempio la porzione aloina della foglia viene utilizzato come un potente lassativo.
La maggior parte dei problemi digestivi sono facilmente risolvibili in modo naturale con un corretto utilizzo del succo di Aloe Vera Gel.
L’Aloe Vera è molto adatta a chi soffre di asma, ai pazienti con disfunzione renale e glicemia alta.
L’Aloe Vera essendo un rimedio naturale senza effetti collaterali rispetto ad altri trattamenti convenzionali, è ideale come primo aiuto per alleviare sintomi o condizioni di salute sfavorevoli.
Benefici Aloe Vera: uso interno
Malattie della pelle, ustioni, ferite, condizioni orali, emorroidi, herpes labiale, artrite, congelamento, scottature, psoriasi, eczemi, infiammazioni, antisettico, idratante.
Benefici Aloe Vera: uso esterno
Artriti, IBS (sindrome dell’intestino irritabile), malattie infiammatorie croniche intestinali (colite ulcerosa), infiammazioni, ulcere, diabete, asma, stipsi, epilessia, raffreddori, glaucoma, sclerosi multipla, depressione, emorroidi, borsite, disturbi visivi.
L’Aloe Vera è sconsigliato alle donne in gravidanza a causa dei suoi effetti lassativi importanti e le possibili complicanze fetali.